Tutto quello che ti serve per il tuo amico a 4 zampe

Perché le Zecche Sono un Problema Serio per il Tuo Cane

Le zecche si attaccano alla pelle del cane per nutrirsi del suo sangue. Durante questo atto , possono trasmettere batteri o virus responsabili di malattie come la malattia di Lyme o l’ehrlichiosi. I sintomi, che includono febbre, letargia e perdita di appetito, spesso compaiono giorni o settimane dopo il morso.

Più a lungo rimangono attaccate, maggiore è la possibilità di contagio. Per questo, controllare il cane dopo ogni passeggiata in aree verdi è una buona abitudine.

Perché le Zecche Sono un Problema Serio per il Tuo Cane
iMania

Come Individuare le Zecche: Aspetto e Comportamento

Le zecche variano per dimensione e colore in base alla specie e allo stadio di sviluppo. Prima di nutrirsi, sono piccole come una testa di spillo (1-3 mm) e di colore marrone o nero. Dopo aver succhiato sangue, possono gonfiarsi fino a raggiungere le dimensioni di un pisello.

Segnali che il Cane ha una Zecca

  • Grattamento insistente: Se il cane si lecca o si morde una zona specifica in modo anomalo, potrebbe sentire prurito.
  • Arrossamento o gonfiore: La pelle attorno al morso spesso si infiamma, creando una piccola protuberanza.
  • Presenza di “puntini” strani: Controlla il pelo con le dita, facendo pressione delicata. Le zecche adulte si sentono come piccoli noduli duri.

Dove Cercare le Zecche: Zone Predilette

Le zecche preferiscono aree calde e poco visibili. Durante l’ispezione, concentrati su:

Dietro le Orecchie

La pelle sottile e ricca di vasi sanguigni è un bersaglio comune. Solleva le orecchie e osserva attentamente.

Tra le Dita delle Zampe

Questo spazio umido e protetto è ideale per i parassiti. Separa delicatamente le dita e controlla anche i cuscinetti.

Ascelle e Inguine

Le pieghe della pelle in queste zone offrono riparo. Passa la mano contro il pelo per sentire eventuali corpi estranei.


Come Esaminare il Cane Passo dopo Passo

  1. Usa una luce intensa: Una torcia o una lampada aiuta a illuminare il pelo scuro.
  2. Pettina con un pettine a denti fini: Strumenti specifici per pulci e zecche catturano i parassiti ancora non attaccati.
  3. Ispeziona lentamente: Parti dalla testa e scendi verso la coda, dividendo il pelo in sezioni.

⚠️ Attenzione: Se trovi una zecca, evita di toccarla a mani nude. Usa pinzette o strumenti specifici per rimuoverla in sicurezza.

👉Acquista strumenti specifici


Rimuovere una Zecca in Modo Sicuro

Sbagliare la procedura può lasciare parti della zecca nella pelle, causando infezioni. Segui questi passaggi:

  1. Disinfetta la zona: Applica alcol o una soluzione antisettica attorno alla zecca.
  2. Afferra la zecca alla base: Usa una pinzetta a punta sottile, il più vicino possibile alla pelle del cane.
  3. Tira delicatamente: Esegui un movimento lento e verticale, senza torsioni.
  4. Pulisci di nuovo: Dopo la rimozione, disinfetta la zona e monitorala per qualche giorno.

⚠️ Attenzione: Non schiacciare la zecca con le dita: i fluidi interni potrebbero contenere agenti patogeni.


Prevenire le Infestazioni: Consigli Pratici

Evitare che le zecche si attacchino è meglio che rimuoverle. Ecco come ridurre il rischio:

Prodotti Antiparassitari

Collari, spot-on (gocce da applicare sul pelo) o compresse masticabili offrono protezione per settimane. Chiedi al veterinario qual è l’opzione più adatta al tuo cane.

👉Acquista Collari

👉Acquista Spot-on

👉Acquista Compresse

Controlli Post-Passeggiata

Dopo aver camminato in prati, boschi o aree con erba alta, dedica 5 minuti all’ispezione.

Ambiente Pulito

Le zecche possono nascondersi in cucce, coperte o tappeti. Lava frequentemente gli accessori del cane con acqua calda.


In Breve
Riconoscere le zecche sul cane richiede attenzione ai dettagli: controlla le zone nascoste, usa strumenti adatti per rimuoverle e previeni le infestazioni con prodotti specifici. Agire rapidamente protegge il tuo amico peloso da rischi inutili.


Scopri altri articoli su PetMania!

pet-mania.eu

Seguici su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *