Portare a passeggio il cane sembra un gesto semplice, ma nasconde molti dettagli. Che tu abbia un cucciolo vivace o un cane anziano, ogni uscita richiede attenzione alle sue esigenze. Ecco come rendere ogni passeggiata un’esperienza positiva per entrambi.

Perché la Passeggiata è Più di una Semplice Abitudine
Camminare con il cane non serve solo a fargli fare esercizio. È un modo per esplorare il mondo, socializzare con altri animali e rafforzare il legame con te. Un cane che esce regolarmente tende a essere più equilibrato, meno ansioso e meno propenso a comportamenti distruttivi in casa.
Tuttavia, non tutti i cani hanno le stesse necessità. Razze attive come il Border Collie o il Labrador richiedono sessioni più lunghe e dinamiche, mentre i cani di taglia piccola o anziani potrebbero preferire percorsi brevi e tranquilli.
Scegliere l’Attrezzatura Giusta: Guinzaglio, Collare e Non Solo
Il primo passo per una passeggiata sicura è utilizzare strumenti adatti. Un guinzaglio robusto ma leggero, lungo 1,5-2 metri, offre controllo senza limitare troppo il movimento. Evita i guinzagli estensibili: possono complicare la gestione in situazioni impreviste.
Collare vs. Pettorina
I collari a strozzo o a semistrozzo sono sconsigliati, soprattutto per i cani che tirano. Una pettorina a Y (che non comprime il torace) distribuisce meglio la pressione ed è ideale per evitare danni alla trachea. Per i cuccioli, la pettorina è spesso la scelta più comoda.
Accessori Utili
Porta sacchetti per gli escrementi, una borraccia pieghevole per l’acqua e un gioco da masticare possono essere utili, specialmente nelle giornate calde o durante percorsi lunghi.
Educare il Cane a Camminare al Guinzaglio Senza Tirare
Uno degli errori più comuni è permettere al cane di trascinarti. Per insegnargli a non tirare, serve pazienza e coerenza:
- Fermati quando tira: Appena senti tensione sul guinzaglio, blocca il movimento. Riprendi a camminare solo quando il guinzaglio è rilassato.
- Premia la posizione corretta: Ogni volta che il cane resta vicino a te o guarda nella tua direzione, offri un bocconcino o una carezza.
- Usa un segnale verbale: Una parola come “piede” o “lento” aiuta a comunicare ciò che ti aspetti durante la passeggiata.
Questi metodi funzionano meglio se applicati con calma, senza strattoni o urla.
Gestire Distrazioni e Situazioni Impreviste
Incontrare altri cani, ciclisti o rumori forti può mettere a disagio il tuo amico a quattro zampe. Ecco come gestire questi momenti:
Mantieni la Calma
I cani percepiscono il tuo stato d’animo. Se ti agiti, trasmetterai tensione. Respira profondamente e parla con un tono rassicurante.
Crea Distanza
Se il cane è nervoso, allontanati dalla fonte di stress. Attraversa la strada o cambia direzione, premiandolo quando si rilassa.
Non Forzare le Interazioni
Non tutti i cani amano socializzare. Rispetta i suoi tempi ed evita di avvicinarti a cani sconosciuti senza il permesso del proprietario.
Passeggiate in Sicurezza: Dove e Quando Andare
L’ambiente influisce sulla qualità della passeggiata. Ecco cosa considerare:
- Parchi e Aree Verdi: Ideali per cani che amano annusare e correre. Attenzione ai cartelli che indicano zone vietate ai cani.
- Strade Trafficate: Usa marciapiedi larghi e tieni il cane lontano dal bordo per evitare schizzi di auto.
- Caldo e Freddo Estremi: D’estate, preferisci mattine presto o sera tardi. D’inverno, proteggi le zampe dal gelo con apposite creme o scarpe.
Cosa Fare Durante e Dopo la Passeggiata
La passeggiata non finisce quando rientri a casa. Controlla le zampe per spine o tagli, soprattutto se hai camminato su terreni irregolari. Offri acqua fresca e dedica qualche minuto al relax, magari con una sessione di grooming.
Se il cane è particolarmente agitato, prova a nascondere bocconcini in casa per farlo “lavorare” anche dopo l’uscita. Questo aiuta a scaricare l’energia residua.
In Sintesi
Portare a passeggio il cane richiede attenzione all’attrezzatura, all’educazione e all’ambiente. Con pazienza e un approccio positivo, ogni uscita può diventare un momento di crescita per entrambi. Ricorda: una passeggiata ben gestita migliora la vita del tuo cane e rafforza la vostra relazione.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: